Un grande network di siti

 

Excite è attualmente uno dei cinque siti più visitati al mondo ed è secondo solo a Yahoo! per quanto riguarda i motori di ricerca. Il suo lancio, avvenuto nell'ottobre 1995, è arrivato un anno dopo rispetto a Yahoo! e negli obiettivi dichiarati da Excite c'è quello di recuperare prima possibile il vantaggio accumulato dal loro concorrente principale. C'è anche un po' di antagonismo territoriale tra Yahoo! ed Excite, perché in entrambi i casi il nucleo fondatore delle società proviene dall'Università californiana di Stanford.

Era il 1993 e sei studenti con uno spiccato profilo tecnico, decisero di impegnarsi a studiare un sistema efficiente di reperimento delle informazioni, con in tasca solo 15.000 dollari di fondo iniziale e con qualche computer dismesso dall'Università di Stanford. Il risultato di quasi due anni di lavoro fu lo sviluppo di una tecnologia molto potente ma anche facile da utilizzare, che venne chiamata ICE (Intelligente Concept Extraction, estrazione intelligente dei concetti), che consente di cercare non solo le pagine contenenti specificamente delle parole chiave, ma anche dei siti che trattano argomenti correlati con le parole oggetto della ricerca.
Con la tecnologia ICE in tasca, i ragazzi di Excite iniziarono a contattare società di capitali di ventura che finanziassero lo sviluppo commerciale del loro progetto, finché incontrarono uno dei fondatori della Sun Microsystems, Vinod Koshla (oggi partner della società di investimenti Kleiner-Perkins), il quale credette nell'iniziativa e conribuì a farla crescere apportando non solo capitali, ma anche competenze professionali. Oggi Vinod Koshla e' ancora presente nella compagine sociale.

Inizialmente, il nome scelto per il servizio di ricerca fu Architext; quindi si optò per Bullseye, ma il dominio bullseye.com era già stato registrato. La scelta fu così quella di commissionare ad una società di consulenza lo studio di un nome ed un relativo logo: quando proposero "Excite" fu subito accettato da tutti i soci.

Oggi parlare di Excite significa in realtà parlare di un network di siti che, oltre al principale www.excite.com, include il motore di ricerca Web Crawler, acquistato da America On Line nel 1996; Magellan, una directory specializzata nella raccolta di informazioni e cataloghi per l'uso di Internet in famiglia; City.net, una guida turistica di molte città; My Excite Channel, un servizio personalizzabile di novità ed informazioni; MailExcite, che offre caselle di posta elettronia gratuite; ed il servizio Business & Investment, sviluppato insieme ad Intuit e dedicato all'informazione finanziaria.

Excite ha fatturato 44 milioni di dollari nel terzo quadrimestre 1998 (con un utile di 1,3 milioni di dollari) ed impegna attualmente oltre 200 persone ed ha sviluppato versioni internazionali del sito principale per l'Australia, la Gran Bretagna, la Francia, la Germania, l'Olanda, la Svezia ed il Giappone. A settembre '98, è nata anche la versione italiana di Excite, frutto di una joint venture con Telecom Italia.

Approfondiamo ora la STRUTTURA TECNICA che c'è dietro le spalle del network Excite. L'intera mole di dati ammonta a 2 terabytes, gestiti da 100 server; sulla metà di questi gira Netscape Enterprise Server e Apache Web server; il nucleo principale dell'indice di Excite è su un singolo RAM server da 50 Gbytes. Molti dei server sono Sun Ultra 2 ed in particolare la gestione delle ricerche è affidata ad alcuni Sun Ultra Enterprise 4000s; oltre ad alcune macchine Silicon Graphics Challenge S e Origin200, ci sono cinque server Compaq, sui cui è installato Windows NT Server, per la gestione del settore Business & Investing.

Per ciò che riguarda la CONNETTIVITA', Excite ha due sedi principali di raccordo. La prima a Redwood City (dove c'è la sede di Excite), ed è collegata con quattro linee T-3 ad altrettanti provider: Uunet, Sprint, Genuity e ANS, per un totale di 180 Mbps di banda disponibile. La seconda centrale è a Reston (presso America On Line) con altri 145 Mbps disponibili attraverso Uunet, AOL e ANS. La banda potenziale è quindi di 325 Mbps totali, capace di reggere dei picchi di traffico molto elevati; attualmente, i canali di collegamento sono utilizzati per una banda di 120 Mbps in media.

Recentemente, Excite è stato scelto da Netscape come motore di ricerca prioritario per il suo servizio NetSearch (molto utilizzato dagli utenti del popolare browser), oltre che per realizzare le guide alla ricerca per 12 nazioni diverse, tra cui anche l'Italia.

Da gennaio del 1999, Excite è stata acquistata da @Home, una società californiana fondata nel 1995 che fa parte del gruppo AT&T, trasformando il nome del gruppo Excite in Excite@Home.

All'inizio del 1999 è stata varata definitivamente la versione italiana di Excite, nata da una joint venture tra Telecom Italia ed Excite@Home. Naturalmente nel sito di Telecom Italia Net (tin.it) Excite è il motore di ricerca standard.

Inizialmente concepito come semplice motore di ricerca, Excite è stato in seguito arricchito fino ad aggiungere un indice per categorie e servizi di informazione di vario tipo.
Una volta caricata la pagina iniziale la prima cosa che salta all'occhio è la ricchezza di notizie che Excite mette a disposizione: dall'economia alla cronaca, dalle notizie provenienti dal mondo informatico a quelle sportive.
Non solo: è immediatamente possibile accedere all'oroscopo giornaliero, alle previsioni del tempo, ai risultati dei vari campionati sportivi americani (come NBA, NFL, NCAA, NHL).
Sotto la barra iniziale si trova la maschera dove è possibile inserire le parole in cui si vuole cercare l'indirizzo web. Se non si hanno le idee troppo chiare, si può consultare subito la guida gerarchica per argomenti, dove un gruppo di redattori di Excite seleziona i siti più interessanti e li inserisce in 15 categorie, come ad esempio Autos per il mondo delle automobili e dintorni, Health per i siti che parlano di salute e così via (ma nel sito italiano le categorie sono ben 21).
Con Excite si possono effettuare ricerche sia semplici che complesse, non solo limitate alle pagine Web, ma anche a informazioni riguardanti quotazioni finanziarie, notizie meteorologiche, risultati sportivi, notizie di cronaca.
Utilizzando la tecnologia ICE, Excite è in grado di trovare una relazione "concettuale" tra le parole inserite come chiave di ricerca e le "idee" che da queste possono scaturire, provando in un certo modo a capire cosa stiamo cercando.
Se un documento cercato è vicino a quello che stiamo cercando, basta selezionare l'opzione MORE LIKE THIS in modo che Excite si basi su questo documento per una successiva ricerca similare. Allo stesso modo, ci segnala alcune parole che possiamo aggiungere alla stringa di ricerca e che possono restringere i risultati. Inserendo cellulari, ci vengono suggerite alcune parole da aggiungere tra le seguenti: cellulare, telefoni, chiamate, chaimare, telefonia, omnitel, gsm, telefonini, tlc.

La ricerca avanzata consente l'uso degli operatori booleani canonici (And, Or, Not) o dei segni + e -; si possono usare le virgolette per indicare frasi da ricercare integralmente oppure usare le parentesi per applicare gli operatori su parti o gruppi di parole chiave.